Addetti all'accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione

La figura da formare generalmente opera all’interno di strutture ricettive, a contatto con il cliente/ospite. La figura spesso ha esigenza di comunicare in lingua inglese, con clienti, ospiti, colleghi o responsabili, nell’ambito turistico.
Le figure che operano in questo ambito accolgono e registrano gli ospiti nelle strutture che forniscono servizi di alloggio; assegnano le camere e consegnano le relative chiavi; forniscono informazioni sui servizi offerti; gestiscono le
prenotazioni e le pratiche di registrazione in arrivo e in partenza, tenendo traccia delle camere disponibili; eseguono le operazioni di check-out degli ospiti predisponendo la relativa documentazione. Accolgono i clienti nei ristoranti,
gestiscono le prenotazioni dei tavoli oppure gestiscono il rapporto con il cliente in punti vendita al dettaglio.

Settore: turismo alberghiero e ristorazione

Ambito: Nuovi settori hi-tech nella Regione Puglia

120 ore

Descrizione Ambito

Nell’ambito di un’accoglienza turistica innovativa, diventata prioritaria nelle politiche regionali, la figura formata deve: Essere in grado di capire e farsi capire con sempre maggior disinvoltura ed efficacia nei contesti lavorativi turistici da
interlocutori anglofoni (madrelingua e non), impiegando e distinguendo fraseologia e lessico di natura meno comune.
– Saper condurre con efficacia conversazioni telefoniche, anche complesse, in ambito lavorativo.
– Conseguire una buona precisione/efficacia nell’espressione e comunicazione scritta, anche in contesti specialistici/tecnici avanzati (contratti, redazione testi per il web marketing).
– Gestire situazioni comunicative in lingua inglese relative al settore turistico anche in ambiti complessi (riunioni, convegni, conference calls).

Obiettivi di apprendimento

Al termine del percorso formativo l’allievo ha sviluppato le competenze necessarie alla gestione della comunicazione tecnica, verbale e scritta, in lingua inglese, in ambito turistico e di accoglienza.
Listening/speaking: fornire informazioni di base/formulare richieste di base inerenti contesti lavorativi abituali e/o inediti/sostenere/argomentare i propri punti di vista (es. prodotti) nell’ambito di una conversazione, affrontare risposte e
difficoltà impreviste relative al proprio settore di riferimento nell’ambito di una conversazione.
Reading: comprendere e interpretare correttamente corrispondenza redatta in stili non standard; comprendere e interpretare correttamente buona parte dei documenti dell’attività lavorativa (usuali e/o inediti); comprendere e interpretare
correttamente i contenuti, gli obiettivi di istruzioni.
Writing: redigere lettere inerenti ad argomenti prevedibili e non prevedibili; redigere report e interventi di natura semplice.

Consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna Utes enim ad minim veniam, quis nostrud tation ullamco laboris nisi ut aliquip exea.

Modalità Valutazione Finale degli Apprendimenti

Si prevede una verifica sommativa a conclusione del percorso. Gli strumenti previsti sono a discrezione del docente: l’osservazione, questionari di verifica a risposta multipla e/o aperta, prove di pratica/simulazione. Al termine del percorso
formativo verranno rilasciati ‘ATTESTATI DI FREQUENZA CON PROFITTO’, a cura dell’Organismo Formativo.

Struttura del Percorso e Contenuti Formativi

Il corso si basa sul coinvolgimento attivo dei partecipanti attraverso attività di gruppo organizzate da docenti qualificati ed esperti nell’uso delle metodologie attive. Con la frequenza al corso si svilupperanno le 4 abilità linguistiche: scrittura,
lettura, ascolto e conversazione. Le lezioni si focalizzeranno sull’apprendimento delle competenze necessarie alla gestione della comunicazione tecnica, verbale e scritta, in ambito turistico.
Modulo 1 ‘ Grammar ‘ (30 ore)
Contenuti:
Funzione e forma: settori lessicali specifici e problemi di grammatica, vocabolario basic. Regole grammaticali fondamentali. Lessico di base. L’uso del dizionario bilingue.
Modulo 2 ‘ Reading & Writing ‘ (30 ore)
Contenuti:
Reading and Writing skills: ‘ understand real-world notices ‘ read and choose the correct word ‘ read and choose the correct answer ‘ put a conversation in the correct order ‘ spell words correctly ‘ choose the correct words to complete a
text ‘ complete an email/letter with missing words ‘ complete a form with important information ‘ write a short note, email or postcard.
Modulo 3 ‘ Listening & Speaking ‘ (30 ore)
Contenuti:
Piccole conversazioni: analisi di ciò che provoca problemi nella comprensione orale per le persone non di madrelingua inglese e di come superare queste difficoltà. Listening skills: ‘ listen for important information in short and long
conversations and monologues ‘ listen and write down important information and spell words correctly.
Comunicazione quotidiana, sviluppo delle abilità di comunicazione in inglese. Speaking skills: ‘ answer questions about yourself ‘ read a card and ask your partner some questions to get missing information ‘ read a card and answer your
partner’s questions.
Casistica: riferimento alle situazioni quotidiane reali, al fine di ampliare il vocabolario e sviluppare tutte e quattro le abilità di comunicazione (leggere, scrivere, parlare e ascoltare).
Modulo 4 – Struttura linguistica dell’inglese per il Turismo (30 ore).
Contenuti:
Implementazione del vocabolario della lingua inglese specifico per il Turismo, analizzando gli argomenti più frequentemente utilizzati per i servizi alberghieri; per i servizi di informazione turistica e la reception, per prenotare alloggi,
riservare biglietti di viaggio, scrivere email.

Recommended Posts